D&S - WS&E: Due aziende, un'unica entità per dare SOLUZIONI

NOTIFICHE PCN

La notifica PCN (Poison Centres Notification Format) è il nuovo standard di trasmissione per la notifica delle miscele pericolose, basato su XML e compatibile con IUCLID.

Ai sensi del Regolamento CLP le aziende che immettono miscele pericolose sul mercato hanno l’obbligo di trasmettere determinate informazioni agli organismi nazionali competenti, affinché i Centri Antiveleno possano fornire rapidamente consulenza medica in caso di emergenza; possono essere trattati casi di uso incongruo o di sovradosaggio di farmaci, di intossicazione alimentare o di contaminazione con sostanze chimiche e biologiche, e con suggerimenti per i pazienti e per i medici curanti riguardo al trattamento del paziente esposto.

Con il nuovo Regolamento (UE) 2017/542, che modifica l’Allegato VIII del Regolamento CLP, le modalità di trasmissione delle informazioni di cui all’articolo 45 sono state armonizzate con riguardo al formato e al contenuto.

AMBITO DI APPLICAZIONE

Devono essere notificate tutte le miscele classificate pericolose per la salute e/o per pericoli fisici, con esclusione di quelle classificate esclusivamente come pericolose per l’ambiente.

CHI DEVE EFFETTUARE UNA NOTIFICA?

Le notifiche devono essere trasmesse dagli importatori e dagli utilizzatori a valle che immettono sul mercato le miscele pericolose, e  l’obbligo riguarda le miscele per l’uso da parte di consumatori, professionale e industriale.

INFORMAZIONI RICHIESTE

La stessa serie di informazioni è richiesta da tutti gli Stati membri in cui la miscela è immessa sul mercato.

  • Dati di contatto: nome, indirizzo completo, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica dell’importatore o dell’utilizzatore a valle che trasmette la notifica.
  • Denominazione commerciale o nomi della miscela: compresi se del caso marchi e varianti denominative così come figurano in etichetta.
  • Tipo e dimensioni degli imballaggi: imballaggi utilizzati per immettere la miscela sul mercato a uso dei consumatori o per uso professionale.
  • Categoria di prodotto: la categoria conformemente al sistema europeo armonizzato di categorizzazione dei prodotti (EuPCS), deve corrispondere al principale uso previsto del prodotto.
  • Identificatore unico di formula (UFI): il codice alfanumerico di 16 cifre ottenuto dal generatore di UFI deve essere riportato in etichetta e incluso nella notifica.
  • Informazioni sui pericoli: la classificazione dei pericoli fisici e per la salute umana della miscela, oltre che gli elementi dell’etichetta (pittogrammi di pericolo, avvertenze, indicazioni di pericolo, informazioni supplementari sui pericoli, consigli di prudenza).
  • Informazioni tossicologiche: comprendono i possibili modi in cui una persona potrenne essere esposta alla miscela, come inalazione, l’ingestione, il contatto con la pelle o con gli occhi.
  • Informazioni sulle proprietà fisico-chimiche: lo stato fisico, il colore e il pH della miscela.
  • Informazioni complete sulla composizione della miscela: comprendono tutti i componenti, le relative concentrazioni nella miscela e la classificazione. I componenti possono essere sostanze o miscele in miscele (MiM).

QUANDO DIVENTA APPLICABILE L’OBBLIGO DI NOTIFICA?

La data di decorrenza dell’obbligo dipende dall’uso finale della miscela:

  • Miscele a uso dei consumatori o per uso professionale: 1° Gennaio 2021.
  • Miscele per uso industriale: 1° Gennaio 2024.

Le miscele già notificate ai sensi della legislazione nazionale restano valide fino al 1° Gennaio 2025. Se la miscela viene modificata prima di tale data, le imprese potrebbero essere tenute a effettuare una notifica sulla base dei nuovi requisiti in materia di informazione.


I NOSTRI SERVIZI

IDENTIFICARE I PROPRI OBBLIGHI

CONOSCERE IL PORTFOLIO DELLA PROPRIA AZIENDA

IDENTIFICARE LE SCADENZE

GENERARE I PROPRI IDENTIFICATORI UNICI DI FORMULA

ADATTARE I PROPRI DATI

PREPARARE LA PROPRIA TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI

MANTENERE AGGIORNATE LE INFORMAZIONI