I Centri Antiveleno forniscono un servizio medico di informazione tossicologica per consulenze riguardanti potenziali avvelenamenti.
Possono essere trattati casi di uso incongruo o di sovradosaggio di farmaci, di intossicazione alimentare e di contaminazione con sostanze chimiche e biologiche, con suggerimenti per i pazienti e i medici curanti riguardo al trattamento del paziente esposto.
Ai sensi del Regolamento CLP (Reg. CE n°1272/2008) le aziende che immettono miscele pericolose sul mercato hanno l’obbligo di trasmettere le informazioni su determinate miscele pericolose agli organismi nazionali competenti, affinché i centri antiveleno possano fornire rapidamente consulenza medica in caso di emergenza.
Le notifiche devono essere trasmesse dagli importatori e dagli utilizzatori a valle che immettono sul mercato miscele classificate come pericoli fisici o per la salute umana. L’obbligo riguarda le miscele per l’uso da parte di consumatori, professionale e industriale.
L’allegato VIII del Regolamento CLP definisce i requisiti armonizzati per le notifiche dei centri antiveleno appplicabili dal 1° Gennaio 2021. Ogni azienda dovrà fornire un vero e proprio dossier in tante lingue quanti sono gli stati membri in cui il prodotto è immesso sul mercato, e le notifiche dovranno avvenire esclusivamente attraverso il Poison Centres Notification Format (PCN) dell’ECHA, basato su XML e compatibile con IUCLID.
I nostri servizi:
- Identificare gli obblighi
- Conoscere il proprio portafoglio di prodotti
- Identificare le scadenze
- Prepararsi per la mappatura interna dei codici di formulazione per generare UFI
- Generare i propri UFI
- Rietichettare i prodotti
- Preparare le notifiche nelle lingue corrette